Call of Duty: World War II (comunemente chiamato Call of Duty: WWII), è un videogioco del genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Sledgehammer Games per le piattaforme PlayStation 4, Xbox One e PC, pubblicato da Activision il 3 novembre 2017. Ufficializzato il 21 aprile 2017, il gioco è il quattordicesimo capitolo della serie Call of Duty. Noi abbiamo ricevuto un codice recensione da parte di Activision e questa è la nostra recensione.
Trama
La campagna ci mette nei panni del soldato Ronald “Red” Daniels, che si unisce all’esercito degli Stati Uniti dopo l’attacco a Pearl Harbor. La campagna presenta una serie di missioni diverse all’interno di battaglie della seconda Guerra mondiale, tra cui lo sbarco in Normandia, l’Operazione Cobra e l’offensiva delle Ardenne. Purtroppo, I momenti destinati a creare emozioni nel giocatore sono stati pochi o nulli, ma questo non significa che la storia non sia stata emozionante o abbia avuto momenti interessanti, in particolare la quinta missione, chiamata “ Liberazione” nel quale dovremo effettuare alcune operazioni di salvataggio e uccisione in modo silenzioso oppure no. Tutto sommato, la campagna ci ha portato via non più di 6 ore al Massimo, cosa che ci ha fatto concentrare molto sulla parte multiplayer, fulcro dell’esperienza Call Of Duty. WWII è il primo, dopo i due primi titoli della saga, a non presentare la rigenerazione automatica della salute nella campagna. Infatti, i giocatori devono trovare i medikit sparsi per i livelli, o contare sull’aiuto di un compagno per il fornimento di medikit. Altri membri della squadra del giocatore possono fornire munizioni, granate, chiamare colpi di mortaio o rivelare la posizione dei nemici.In alcune sezioni del gioco i soldati nemici nella campagna possono essere catturati e gli alleati feriti possono essere trascinati e coperti. In alcune parti della campagna, i giocatori saranno in grado di controllare i veicoli.
Gameplay e modalità di gioco
Come i suoi predecessori, Call of Duty: World War II è uno sparatutto in prima persona, ma a differenza di essi rimuove il sistema avanzato di movimento presente nei due precedenti titoli “Call of Duty” del doppio salto e del ‘wall running’. Infatti, ritorna il movimento tradizionale nella serie, riportandolo a uno stile di gioco “a terra”. Il gioco non presenta una meccanica di sprint illimitato, come visto nei due precedenti titoli. Invece di un meccanismo di movimento a scivolamento, che permetteva ai giocatori di scivolare velocemente sul terreno, “WWII” dispone di un meccanico “hit-the-deck” che permette al giocatore di saltare in avanti e di gettarsi a terra per riuscire a sfuggire rapidamente, simile ad una meccanica precedente chiamata “dolphin dive” in Call of Duty: Black Ops e Call of Duty: Black Ops II . Nelle partite multigiocatore online, i giocatori vengono assegnati casualmente agli alleati o all’asse. Dalla parte degli alleati, i giocatori possono giocare come soldati degli esserciti della resistenza americana , britannica o francese . Sul lato dell’asse, i giocatori giocano come tedeschi. Spiegando quali potenze tedesche sarebbero state giocabili, Glen Schofield, co-fondatore e co-studio capo a Sledgehammer, sembrava affermare che il Wehrmacht pulito era i criteri che avevano usato nella loro decisione dicendo: “La grande distinzione che i tedeschi ancora oggi è che tra l’esercito tedesco ei nazisti. Abbiamo fatto la distinzione nel gioco, che i tedeschi stavano facendo il loro dovere “. Invece del solito sistema di creazione di una classe, la WW2 dispone di Divisioni. I giocatori possono scegliere una delle cinque divisioni, ognuna con la propria formazione di combattimento, albero di abilità e le armi. Ciò elimina anche i vantaggi, in quanto i giocatori devono progredire attraverso i ranghi nelle divisioni per utilizzare competenze aggiuntive. Cinque divisioni presenti nel gioco che sono:
- Infantry: La divisione più versatile nel gioco, è equipaggiata per combattere da medio a lungo raggio. La speciale abilità di questa divisione è la carica a baionetta, che può portare a combattimenti brutali.
- Airborne: Questa divisione rende i giocatori veloci e letali. I giocatori di questa divisione possono attaccare i silenziatori alle armi da fuoco in qualsiasi momento durante il combattimento, che consente lo stile più gameplay basato su stealth.
- Armored: Questa divisione ha la potenza di fuoco più pesante, essendo in grado di montare le mitragliatrici.
- Mountain: Questa divisione si concentra su combattimenti a lungo raggio, rendendo più precisi i fucili da cecchino con l’obiettivo di aiutare e gli altri giocatori con il fuoco in lontananza.
- Expeditionary: le sparatori utilizzati dai giocatori di questa divisione hanno dei lanciafiamme incendiari che bruciano i nemici a morte.
WW2 prevede anche la modalità Quartier Generale, che funge da spazio sociale nel gioco. La base è situata sulla spiaggia di Omaha in Normandia, tre giorni dopo l’invasione quando gli alleati riprendono il controllo della spiaggia e la trasformano in una base. 48 giocatori possono essere connessi contemporaneamente alla volta e partecipare a varie attività. Nella base c’è un campo di tiro, in cui tutti i giocatori possono perfezionare le loro abilità di tiro con tutte le armi, nonché un campo in cui possono testare le scorestreaks. Ci sono anche settori in cui i giocatori possono impegnarsi in combattimenti “1v1”, come altri giocatori guardano i duelli. La famosa “killcam” evidenziata alla fine delle partite multigiocatore è stato cambiata in “Bronze Star”, che mostra le uccisioni “considerate più impressionanti”, simili a Overwatch. L’eccezione a questa è la modalità di cerca e distruggi, che non usa killcam di Bronze Star. Quest’ultima utilizza una killcam definitiva, mostrando l’ultima uccisione nel round. Una nuova modalità di gioco, Guerra è introdotta come una modalità di gioco multiplayer con stampo narrativo, sviluppata in partnership con Raven Software. In Guerra, due squadre di 6 giocatori svolgono obiettivi come la fazione Alleata, ispirata ad alcune delle battaglie iconiche della Seconda Guerra Mondiale, come lo sbarci di Normandia in D-Day o la difesa del bunker della Normandia come l’Asse nella mappa Operazione Nettuno. Questo nuovo Call Of Duty include una modalità di gioco cooperativa zombie, simile alle precedenti di Treyarch e Infinity Ward , con una propria storia originale impostata in una storia alternativa e separata dalla campagna. La modalità di gioco, soprannominata “zombie nazisti” in riferimento alla sua prima iterazione nel Call of Duty di Treyarch : World at War , si trova anche negli eventi della Seconda Guerra Mondiale, in quanto il Terzo Reich fa un tentativo disperato di trasformare le persone creando un esercito non morti nelle fasi finali della guerra. Mentre la modalità è basata sulla fantascienza ed è una fiction, il co-fondatore di Sledgehammer Games, Michael Condrey, ha dichiarato che la storia della modalità è basata su alcuni “eventi reali”. Per quanto riguarda il gameplay, Zombies Nazisti mantiene la formula di sopravvivenza basata sull’onde che è stata utilizzata in tutte le versioni precedenti di Zombies, con nuove aggiunte. Viene introdotto un sistema di classi, in cui i giocatori possono optare per uno dei quattro ruoli di combattimento: offensivi, controllo, medico e supporto, che forniscono diverse abilità nel gioco. Sono inclusi anche gli attacchi di classe, dotati di Raven Mods equidistanti, che sono perks simili alla modalità multiplayer. Sledgehammer Games ha anche cercato di razionalizzare alcune delle meccaniche popolari, come le armi da muro e le valute, con una spiegazione realistica che si inserisce nel mondo di gioco.
In conclusione
In conclusione, Call Of Duty WW2 è l’esperienza definitiva per tutti gli amanti della serie, con un multiplayer solido e soddisfacente, d’altro canto però abbiamo una campagna che non regala momenti memorabili anche se emozione in alcuni punti, con missioni ambientate durante battaglie più o meno importanti mentre altre sono state completamente abbandonate. Sicuramente è un titolo molto atteso che non delude le aspettative ma che di certo continua a migliorare ogni anno sempre di più.