Cinque anni dopo l’insormontabile DariusBurst Chronicle Saviors, la mitica Taito Corporation ora ci porta non una, ma due raccolte sulle origini della saga, uno dei grandi riferimenti shooter negli anni ottanta. Attraverso la Darius Cozmic Collection, abbiamo un lotto dedicato al suo tempo dei giochi con il soprannome di “Arcade”, e un altro per le prime conversioni su console tramite la versione “Console”. Due pacchetti progettati appositamente per i più puristi del genere a causa di quel pezzo di storia di Taito, con qualche rarità giapponese nel mezzo. Benvenuti in una recensione.
Darius Cozmic Collection Arcade
Dovrebbe essere chiarito fin dall’inizio che in entrambe le collezioni c’è un’assenza di peso (G-Darius, 1997) e che in ogni caso sono due lotti che solo i più grandi fan della saga potranno apprezzare a causa delle diverse versioni di ogni uscita. Senza andare oltre, ci sono tre dei primi Darius dal suo annuncio nel 1986. Sia “Arcade” che “Console” sono due collezioni estremamente curate che ricreano le versioni che emulano nei minimi dettagli, in particolare evidenziando la Darius Cozmic Collection Arcade grazie alle sue dimensioni allungate dello schermo, come nel classico del 1987. Dai motivi musicali originali alle informazioni dettagliate sui boss che stiamo affrontando (barra della vita e punti vulnerabili), attraverso la resistenza del nostro scudo, ogni videogioco lo distribuisce in diversi modi . E cosa succede se sospendiamo il gioco? Oltre a vedere tutti i possibili percorsi, in cui Taito una volta era ispirato al leggendario SEGA OutRun del 1986, ci viene offerta la possibilità di eseguire un rapido salvataggio/caricamento in cinque diversi slot. Oppure poter consultare le classifiche online, dove possiamo anche vedere/scaricare i replay degli altri. È una meraviglia.
È, senza dubbio, una raccolta molto accessibile che ci fornirà molte sfide per completare le sezioni di ogni titolo, che come alcuni sapranno, sono tra le più difficili del genere e senza la necessità di ricorrere all’inferno dei proiettili Danmaku, nonostante ci siano aree in cui molti nemici e colpi possono radunarsi contemporaneamente. La ragione? L’ambiente è un altro rivale e la nostra nave è lenta.
Si potrebbe dire, quindi, che nella collection “Arcade” ci sono solo tre giochi in totale, ignorando quelle quattro versioni aggiuntive con lievi differenze. In tutti i casi, sì, il gioco stesso indicherà le sue caratteristiche principali. Il peccato è che il manuale online, che ci porta alla pagina Taito, non è dettagliato. Ad esempio, nella nuova versione di Darius i boss non aumentano la loro vita se la nave Silver Hawk ha il laser o l’onda d’urto, a differenza della vecchia versione, mentre nell’Extra diventano più difficili nella sezione finale perché il gioco presuppone che siamo diventati più forti. Sono dettagli che a prima vista non sono evidenti, ma quando giocano fanno la differenza a causa della loro difficoltà. Oltre ad avere l’ originale giapponese Darius II e il suo equivalente occidentale (con modifiche), puoi vedere il salto evolutivo che Darius Gaiden ha fatto visivamente, principalmente allontanandosi dallo schermo allungato e scommettendo su qualcosa di più compatto e con la grafica che stava emergendo negli anni ’90.
Ma cosa include veramente la Darius Cozmic Collection Arcade?
- Darius (Arcade, versione originale)
- Darius (Arcade, nuova versione)
- Darius (Arcade, versione extra)
- Darius II (Arcade, versione Doppio Schermo)
- SAGAIA (Arcade, ver.1)
- SAGAIA (Arcade, ver.2)
- Darius Gaiden (Arcade)
Darius Cozmic Collection Console
Per quanto riguarda la collection “console” di Darius Cozmic, rimangono le stesse caratteristiche, ma in questo caso il lotto è (ovviamente) composto da diverse conversioni ed episodi usciti su console solo su quei sistemi domestici, come la Super Famicom Darius Force (Super Nova in SNES).
E quali console vengono riprodotte? Due da SEGA (Master System e Mega Drive), due versioni di Nintendo Beast Brain (Super Famicom e Super Nintendo) e NEC PC Engine. E qui è importante sottolineare che le macchine SEGA contribuiscono solo alle loro conversioni Darius II / Sagaia.
La console Nintendo ha due giochi e le loro due versioni (giapponese e occidentale), mentre PC Engine porta il rarissimo Darius Alpha, un colorato Boss Rush che ha avuto una vita estremamente limitata nei negozi.
Ma cosa include la versione “console” di queste due collection?
- Darius II (Mega Drive, versione GIA)
- SAGAIA (Genesis, versione USA)
- SAGAIA (Master System, versione UE)
- Darius Twin (Super Famicom, versione GIA)
- Darius Twin (Super NES, versione USA)
- Darius Force (Super Famicom, versione GIA)
- Super Nova (Super NES, versione USA)
- Darius Alpha (PC Engine, versione GIA)
- Darius Plus (PC Engine, versione GIA)
Sono due collezioni che servono anche a scoprire rarità, come quelle di PC Engine o persino l’opportunità di giocare a SNES Super Nova, ma sono vendute separatamente e ad un prezzo molto dissuasivo per la stragrande maggioranza dei giocatori. Se ci attenessimo al numero di giochi “unici”, senza contare adattamenti o versioni, avremmo tre classici da una parte e tre dall’altra. Perché alla fine, al di là della curiosità di sperimentare alcuni cambiamenti, tutto si riduce a giocare ad alcuni videogiochi Darius. E in questo caso la collezione Arcade compensa di più se ci atteniamo al rapporto qualità/prezzo. Anche se il purista vorrà entrambi.
In conclusione
In breve, Darius Cozmic Collection Arcade & Console sono due collezioni di titoli principalmente per i fan della saga di Taito Corporation. Sono due pezzi di storia sotto forma di due raccolte realizzate con grande rispetto, ma che i puristi del genere dovrebbero guardare con una certa cura.