Finalmente è arrivato l’atteso annuncio di Bungie nell’annunciare e mostrare il suo nuovo capitolo di Destiny, sparatutto d’azione a base multiplayer che ha stregato milioni di giocatori in tutto il mondo. Attualmente il secondo capitolo è in fase di beta, ed è atteso per l’8 settembre su Ps4, XboxOne e finalmente anche su PC. Noi abbiamo ricevuto un codice preview, e questa è la nostra anteprima.
Trama
Uno degli obiettivi principali di Bungie è quello di fornire un comparto narrativo più profondo rispetto al capitolo precedente con un universo di gioco ancora più profondo. Tornano alcuni personaggi secondari che facevano da contorno in Destiny, per essere più attivi in diverse missioni, come succede nella prima missione di questa Beta. Ma ci arriveremo a breve. Il gioco racconta la storia della perdita e della riconquista della Cittadella, casa dei Guardiani, che vengono sopraffatti da Cabal della Legione Rossa e condotti da Dominus Ghaul. I progressi del primo capitolo non verranno ripresi, invece l’estetica si. Le classi che potremmo utilizzare sono tre ovvero Stregone, cacciatore e titano, mentre le sottoclassi sono Sentinella, lama dell’alba e fulminatore. Il level cap di Destiny 2 sarà al livello 20, mentre l’interfaccia mostrerà nuove informazioni su nemici e poteri.
Nuove e succulente modalità
Per quanto riguarda le modalità di gioco, come quella PvE, in Destiny 2 si punterà tutto su ambientazioni più vaste e nuove abilità dove il giocatore potrà passare molto tempo, investendo denaro e punti esperienza. Gli eventi pubblici torneranno, come le avventure, caccie al tesoro ed una modalità inedita chiamata Settori Perduti. Le ambientazioni che saranno possibili visitare saranno molto più ampie e diverse dalle precedenti, come Titano, Io, l’European Dead Zone e Nessus. Tutto cambia nella modalità PVP dove nel Crogiolo, due squadre da 4 persone si affronteranno nella nuova modalità Countdown. Inoltre Bungie sta costruendo un comparto Social molto più strutturato per accontentare anche i giocatori della community. Ci saranno anche dei supporti completo ai Clan, con sistema di ricompense e partite guidate, per consentire a giocatori solitari di cercare gruppi in cui partecipare. Lo stesso per i Clan che potranno cercare membri per alcune missioni anche fuori dal Team. Il comparto grafico di Destiny 2 punta tutto sui dettagli da quanto visto, dato che risulta migliorato e più dettagliato, ma non fa gridare al miracolo. Su Console saranno 30 gli FPS su cui potremo contare mentre su PC saranno 60, con il supporto in alcuni casi anche del 4K.
In conclusione
Destiny 2 sembra a tutti gli effetti un grosso aggiornamento, in tutte le sue parti del primo capitolo ormai arrivato al suo tempo per dare spazio a questo nuovo. Il gameplay rimane immutati, le nuove sottoclassi sono interessanti e la storia sembra partire molto bene. Chissà se i problemi di Destiny verranno risolti in questa nuova incarnazione e permetterà ad Activision di creare qualcosa di cui parleremo per ancora molti anni. Intanto vi diamo appuntamento all’8 settembre per la recensione completa, sempre qui su Gamersparadise.it .