Arrivato puntualissimo anche quest’anno, il nuovo titolo Milestone riguardante i motocross, stiamo parlando di MXGP3, Con questo nuovo capitolo, gli sviluppatori hanno abbandonato il vecchio motore grafico, per abbracciare Unreal Engine 4, ma per saperne di più, leggete la nostra recensione.
Roster aggiornato
Non avendo trama, essendo un gioco di corse, partiamo direttamente con i piloti, che è stato aggiornato alla stagione corrente, ed i marchi delle modo, hanno subito le stesse conseguenze. Tra quelle più famose selezionabili abbiamo la Honda, Kawasaki, KTM, Suziki e Yamaha. Non manca l’ormai immancabile modalità carriera, che una volta selezionata dovremo scegliere il nostro sponsor più adatto ai nostri obiettivi che cambieranno anche con il corso del campionato. Non manca anche quest’anno la scelta del pilota con cui affrontarci al fine di avere più punti a fine stagione. Da qui, verremo immersi nel grande menù principale della carriera dove dovremo analizzare i commenti social, le opzioni e cosi via. Ovviamente la carriera non è l’unica modalità singolo giocatore. Nel caso foste interessati a fare una corsetta veloce, dovreste sapere che potrete gareggiare in Gran Premio, Campionato, Corsa a tempo, Monster Energy e Compound. La modalità Monster Energy mette il giocatore contro 11 nazioni composta da tre piloti ognuna per le categorie MXGP, MX3 e Open.
Non solo Singleplayer
Non mancano anche modalità multiplayer, e dopo aver scelto tra le modalità proposte di sopra, potremo cercare una partita oppure crearla. Non ci sono server dedicati, quindi durante le partite effettuati abbiamo sofferto di lag. Non manca la personalizzazione, che è il piatto forte delle produzioni Milestone. A partire dal nostro pilota, avremo circa 300 oggetti, divisi in 75 brand per poter ritoccare il nostro campione come si deve e distinguerlo dalla massa. Caschi e mascherine sono solo alcune delle cose personalizzabili, ma il top arriva con le modifiche delle moto, che non sono solo estetiche. Infatti per quello che abbiamo testato, per esempio le sospensioni, sono andate a cambiare l’assetto della moto, rendendola più adatta ai salti, ma leggermente più lenta, essendo più pesante. Dunque possiamo capire che il lavoro degli sviluppatori non è stato solo estetico, ma anche tecnico. Una novità interessante sono le condizioni meteo, capace di cambiare il modo di percorrere una pista in base alla pioggia, nebbie e cosi via. Non è facile come sembra. C’è stata anche l’introduzione del motore a 2 tempi, ed i suoni riprodotti sono vicini alla perfezione. Per quanto riguarda il comparto grafico, come accennato prima, l’Unreal Engine fa il suo dannato lavoro, con i dettagli che sono buoni, specialmente a livello di moto e pilota, forse un po’ meno quello del pubblico, che risulta ancora una volta poco veritiero e molto statico. Noi abbiamo testato il titolo su PS4 e non abbiamo rivelato particolari problemi tecnici o cali di frame. E’ il caso di dirlo, tutto è andato liscio come l’olio.
In conclusione
MXGP3 è un titolo grezzo ma molto divertente. La sua longevità per gli appassionati può essere pressoché infinita. Inoltre il titolo Milestone garantisce molto divertimento per coloro che cercano qualcosa di nuovo, e non un titolo completamente arcade. Dalla sua vecchia versione, sono stati fatti notevoli passi avanti, e giocato con il pad risulta molto ben calibrato.