Questa è una recensione particolare, infatti andremo a recensire X-plane 11, nuovo simulativo di aerei professionistico. Non si tratta di un vero gioco, quindi sarà una cosa veloce e non troppo complicata da leggere per i neofiti. Abbiamo ricevuto un codice review dal publisher e installato questo pesante titolo dal peso di ben 92gb circa. I nostri strumenti utilizzati sono stati un Pad della 360 e un volante apposito per i giochi di simulazione aerea ( di cui il sottoscritto ne è ghiotto). Più precisamente uno SpeedLink Black widow.
Installazione e configurazione
Dopo aver installato il vostro simulatore verrete catapultati in un tutorial molto semplice e veloce che vi spiegherà il corretto funzionamento dell’aeromobile. Detto questo avrete a disposizione tanti nuovi aerei e coloro che vengono dalla versione 10 di Xplane sapranno già di cosa sto parlando. I nuovo velivoli sono il Boeing 747-400, 737-800 e l’MD80. Il risultato è impressionante e dato anche la nostra configurazione che potete vedere nell’immagine di sopra, siamo rimasti molto soddisfatti. I velivoli volano abbastanza bene, anche se i suoni non sono del tutto realistici, e potrebbero rovinare l’esperienza in qualche occasione. Comunque sono disponibili plugins anche gratuiti per risolvere il problema, quindi nulla di grave. Xplane 11 presenta un nuovo e migliorato sistema di illuminazione e riflessione delll’immagine che fa sembrare il tutto più realistico, come per esempio la luce del sole che echeggia sull’aereo. Il paesaggio di terra anche se immenso può risultare ripetitivo e poco realistico, e da una certa altezza potrebbe farvi storcere l’occhio. Invece ottimi le realizzazioni di aeroporti e zone di mare.
Top dei simulativi aerei
I riflessi dei velivoli sono molto realistici che aggiungono un pizzico di classe a questo simulatore già completo di suo, e coloro che hanno provato le versioni precedenti sanno di cosa parliamo. X-plane 10 non aveva i riflessi degli aerei mentre con la versione 11, il tutto risulta più strutturato e compatto. Soprattutto di notte e al tramonto il titolo mette in mostra il meglio di se. Un altro grande miglioramento di Xplane 11 è l’interfaccia utente, molto semplice e definita. In particolare il menu di selezione aereo mostra belle anteprime estetiche dei velivoli. Il simulatore ha il sopravvento quando si tratta di realismo, che rispetto alla versione precedente risulta avanzate, e migliore di qualsiasi altro in commercio. Gli effetti atmosferici sono molto ben fatti, soprattutto il vento che sbatte sull’aereo e ne cambia la fisica. Si sente benissimo anche il peso sul volante durante l’uso di aerei più pesanti o più leggeri. Inoltre i controller sono gestibili e configurabili ai massimi livelli, anche se in modo molto semplice. Come detto più volte il realismo è il punto top di questo simulatore che non si limita solo all’estetica ma anche nella fisica, ed infatti si potrà addirittura notare le ali dell’aereo che rimbalzano quando toccherete terra o durante il maltempo, oppure le sospensione dell’aereo che fanno pressione sulle ruote durante l’atterraggio o il decollo. Xplane ha un futuro davanti molto longevo, che ormai sta prendendo piede anche tra gli sviluppatori minori per portare contenuti aggiuntivi a quest’ultimo, e nuovi aerei e scenari sono solo alcune delle aggiunte che verranno in futuro, il che è una buona notizia.
In conclusione
Xplane11 è veramente incredibile, ed è sicuramente il futuro dei simulatori di volo. E’ anche chiaro che al momento non ha concorrenza, dunque tutto il pubblico che ha a disposizione un buon pc e degli strumenti adatti ricorra a questo titolo. Da dire che manca la lingua italiana, ma non serve molto quando avete l’esperienza dalla vostra parte. L’unica cosa che per il momento lasca un po’ a desiderare è la bassa attenzione data ai paesaggi di terra, anche se gli addons possono risolvere questi problemi, soprattutto se sono gratis.