Come ormai saprete, i giochi indie hanno un posto speciale nel nostro cuore, soprattutto quelli pubblicati da Ratalaika e EastAsiaSoft, con un costo mediamente basso ed una qualità molto spesso nella media. E no, non era solo per avere un trofeo di platino molto semplice (NDR.). Un esempio di tutto questo è Paradox Error, rilasciato questa settimana.
Il gioco
Paradox Error è un gioco platform ambientato in un mondo surreale in bianco e nero. I glitch sono deliberatamente nascosti in questo gioco che ti danno la capacità di resistere alla morte, tra le altre cose. Inoltre, è anche molto importante cercare i bug, poiché ciò ti consente di aprire nuovi mondi. Mentre glitch e bug sono solo quegli argomenti che i giocatori odiano nei giochi, qui corrono in nostro aiuto, come una piattaforma con la scritta “New game” che si muove per noi, oppure piattaforme che ci faranno passare per non prendere gli spuntoni o cadere nel vuoto digitale.
In Paradox Error, per quanto strano possa sembrare, è estremamente importante morire spesso. Perché ogni errore che fai non è necessariamente un errore. Perché come tutti sanno, dagli errori si impara. E in questo caso è davvero d’obbligo. Tuttavia, il problema più grande che si possa rivelare è proprio dovuto alle sue caratteristice, ovvero i bug e glitch. Non sai mai quale o cosa possa aiutarti o cosa può farti morire, per questo devi riprovare e riprovare ogni volta. Ed in caso di morte, dovrai ricominciare tutto il livello da capo.
Gameplay e altro
Paradox Error è un’interpretazione surreale del formato platform a scorrimento che combina uno stile minimalista in bianco e nero con una progettazione auto-consapevole che rompe la quarta parete. I glitch sono integrati intenzionalmente e permettono al giocatore di sfuggire alla morte, aprire nuove zone attivando bug o lanciarsi da elementi di interfaccia come se fossero parte dell’ambientazione. Il menu principale della schermata iniziale funziona come centro di rigenerazione, i cursori possono essere nemici o guide utili, gli errori grafici nascondono parti dello schermo e il personaggio del giocatore esplode in pixel alla morte.
Per sopravvivere, dovrai identificare rapidamente quali porzioni di schermo puoi raggiungere, quali pixel puoi toccare e quali sono semplicemente uno sfondo grafico. Adattati a una meccanica di gioco che cambia prospettiva o che richiede di interagire con un glitch. Fondamentalmente, Paradox Error è un rompicapo ambientale in continua evoluzione in cui morire ripetutamente ti aiuterà a fare ulteriori tentativi più consapevoli, fino a quando l’obiettivo sarà a portata di mano. Decisamente difficile, ma abbastanza onesto da incoraggiarti a continuare a giocare, questo gioco è un esercizio per tentativi, in cui la determinazione diventa la vera ricompensa.
In conclusione
Paradox Error è un gioco platform molto rinfrescante e divertente. Un gioco che ti fa pensare in modo diverso da come sei abituato. Con un trofeo di platino abbastanza semplice da ottenere, una longevità onesta ed una difficoltà equilibrata per la sua natura, Paradox Error entra di prepotenza nei nostri cuori di indie a basso budget della settimana.