9 Monkeys of Shaolin è un picchiaduro nello classico a scorrimento ma con elementi RPG che aggiungono una nuova profondità giocabile. Sviluppata da Sobaka Studio, questa avventura può essere giocata sia da soli che in compagnia, con tantissimi livelli da superare, segreti nascosti in essi che forniscono rigiocabilità, un albero di sviluppo completo e potenti nemici con punti deboli da sfruttare, oltre a un Difficoltà molto ben regolata progettata sia per quei giocatori che vogliono godersi la loro storia sia per coloro che cercano una sfida da abbinare.

Il gioco
La sua storia ci porta nel Regno di Mezzo, un luogo maestoso dove centinaia di anni fa apparve il leggendario tempio Shaolin meridionale e dove i suoi abitanti perfezionarono le loro antiche tecniche nel corso dei secoli. Questi monaci erano dediti a difendere il tempio da banditi e forze oscure, ma un giorno decisero di rompere i loro principi per aiutare il paese contro i pirati Wokou orientali che sbarcarono sulle coste meridionali. Tutto è tornato alla normalità per i monaci quando sono riusciti a sconfiggere il nemico, ma non è stato così per il nostro protagonista, il giovane pescatore Wei Cheng, che ha scoperto che i problemi non sono mai scomparsi nel suo villaggio. Il nostro viaggio inizia qui, con Wei Cheng che cerca di uccidere tutti i nemici per proteggere la sua casa e riportare la pace nel territorio.
Questa trama, senza essere niente di troppo originale, è ben narrata e interessante in certi momenti, essendo più elaborata che in altri giochi del genere. I personaggi sono troppo piatti e mancano di carisma, sentendosi un po’ generici in questo senso. È apprezzato, sì, che sia raccontato per mezzo di illustrazioni di alta qualità e alcune immagini statiche dei personaggi per le conversazioni, il tutto con testi in italiano in modo da non avere problemi a seguirlo. Non appena iniziamo, abbiamo quattro difficoltà tra cui scegliere: Rookie, Warrior, Master e Legend. Sono molto ben bilanciate e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla grande sfida che pongono dalla seconda, dove i nemici sono più aggressivi, provocano più danni o possono addirittura uccidere in un colpo solo.

Analisi del gameplay e altro
ILe meccaniche sono semplici da capire, ma per saper sfruttare ogni movimento bisogna dedicare tempo al gioco. Siamo di fronte a un gioco a scorrimento laterale come detto prima in cui possiamo muoverci attraverso le diverse profondità dello scenario ed utilizzare attacchi sotto forma di colpi taglienti, spinte, calci, schivate e deviazioni. Ognuno di questi movimenti ha un’utilità in base al tipo di nemico, essendo molto importante saper utilizzare quello appropriato in base a ogni situazione. Si apprezza che un lampo dorato indichi quando contrastare gli attacchi nemici e che ce ne sia un altro rossastro che indica quando schivare nel momento preciso. Abbiamo anche oggetti da raccogliere e utilizzare che sono assegnati al pad direzionale.
Quando colpiamo i nemici, riempiamo una barra Qi con la quale possiamo eseguire movimenti più potenti come attacchi caricati, abilità speciali note come Elementi del Sud e altri cosiddetti Sigilli della Terra, che imparerai mentre avanzi nell’avventura insieme agli stili di combattimento. Ci sono rivali che possono essere sconfitti solo usando queste tecniche, quindi consigliamo di gestire il Qi con saggezza. Alla fine delle missioni otteniamo alcune medaglie che possiamo investire negli alberi delle abilità: Quick Attack, Piercing Blow e Push. In primo luogo, dovrai aumentare le rispettive barre con queste medaglie per sbloccare movimenti e bonus, quindi ottenere questi miglioramenti attraverso più medaglie. All’inizio può sembrare un po’ limitato, ma man mano che avanzi diventa più completo aggiungendo nuove categorie. In alcune occasioni puoi anche ottenere armi e oggetti da equipaggiare per migliorare il personaggio e ottenere alcuni bonus molto utili per l’avventura.

Il Tempio Shaolin funge da menu principale tra le missioni, dove possiamo accedere all’albero delle abilità, all’equipaggiamento, accettare le missioni, attivare la modalità cooperativa (locale o online), controllare i collezionabili ottenuti o allenarsi. Funziona abbastanza bene e ci permette di rigiocare i livelli già completati per migliorare il nostro punteggio o ottenere qualche extra che abbiamo dimenticato. Gli scenari sono vari e, sebbene sia un gioco che si svolge lateralmente in stile picchiaduro, sono carichi di scatole, vasi e altri oggetti da rompere che possono far cadere oggetti o strani oggetti da collezione, così come trappole o effetti meteorologici pericolosi sia per i giocatori che per i nemici. Ci sono anche piccoli enigmi, ma non aspettarti nulla di troppo elaborato. In totale abbiamo più di 25 livelli da superare che assicurano molte ore di gioco, a cui va aggiunta la rigiocabilità provando a scoprirne tutti i segreti, i diversi livelli di difficoltà e la possibilità di giocare in cooperativa anche con un altro giocatore localmente o online, potendo persino modificare il suo aspetto con skin diverse e attivare o disattivare il fuoco amico.
D’altra parte, la sezione grafica utilizza uno stile cartoon che non sempre sembra altrettanto buono. I personaggi hanno una modellazione abbastanza semplice e animazioni un po’ blande e pigre, mentre le posizioni delle luci sono varie, alcune molto più sorprendenti di altre. Gli effetti sono abbastanza buoni, giocando bene con le ombre, e il gioco funziona sempre senza intoppi, rendendo il gameplay abbastanza liscio e senza problemi. Nel suono abbiamo melodie semplici che si accompagnano bene durante i viaggi ma che sono un po’ ripetitive. Doppiaggio completamente in inglese, ma come abbiamo detto, con sottotitoli in italiano.

In conclusione
In conclusione, 9 Monkeys of Shaolin è un beat’em up che sarà in grado di raggiungere coloro che amano il genere, apportando alcune idee più attuali e interessanti, come incorporare un albero delle abilità e attrezzature diverse per dargli un tocco di ruolo più di quanto non sia ed a dirla tutta, ci sta davvero bene. La difficoltà è molto ben regolata ed i controlli rispondono perfettamente per affrontare una sfida all’altezza delle circostanze.