Image default
MicrosoftNotiziePCPiattaformeRecensioniSony

Diablo 4 – Recensione

Le porte dell’inferno si sono aperte ed abbiamo potuto giocare a Diablo 4, il nuovo capitolo della saga Blizzard che arriva su PS5, PS4, Xbox Series X | S, Xbox One e PC. È il miglior gioco del franchise finora? Ti raccontiamo se il gioco ti porta nel paradiso del gaming o cade negli inferi con la nostra recensione.

La storia

Sono passati più di 25 anni dal lancio del primo Diablo, con cui Blizzard ha gettato le basi di una saga e di un genere che hanno già fatto storia, e più di tre anni da quando è stato presentato Diablo 4, che arriva su PS5, PS4, Xbox Series X| S, Xbox One e PC a partire dal 6 giugno. La verità è che non possiamo fare a meno di provare qualche emozione di raccontarvi tuttosu Diablo 4, un lavoro che aspira a diventare uno dei grandi giochi del 2023.

Uno dei grandi punti di forza di Diablo 4 è la sua campagna. Non entreremo nel campo degli spoiler per farti godere la storia, ma abbiamo già chiarito che questa trama è la migliore del serie. Lilith è presentata come una cattiva spettacolare e la narrazione è più profonda e oscura. Vi consigliamo di rivedere la storia completa della saga di Diablo per essere freschi prima di intraprendere questa nuova epopea con il confronto di Lilith e Inarius in Sanctuarium, poiché c’è un accumulo di dettagli e riferimenti ai capitoli passati e alla tradizione generale del franchise. Blizzard ci presenta una storia più adulta, profonda e ricca di sfumature incentrata su Sanctuary, che è un successo completo da parte sua, mentre allo stesso tempo riesce a stabilire qualcosa come una sorta di cambio generazionale per il futuro.

Nuovi personaggi vengono forgiati, vecchi volti e nomi riappaiono espandendo nel miglior modo possibile il fantastico universo di Diablo. Sebbene l’azienda non si allontani da una delle tendenze più consolidate della saga: giocare al gatto e al topo, presto capirai il motivo. Se è vero che la trama può essere allungata artificialmente in alcune parti e che il finale avrebbe potuto dare qualcosa di più di sé, questo ci ha convinto ampiamente, più di quello di Diablo III, poiché è molto più radicato. Senza parlare dei fantastici filmati targati Blizzard. Il successo della campagna è in parte dovuto a un Sanctuarium, che sembra davvero spettacolare. Con Diablo IV la saga fa il salto verso una formula open-world che ci ha convinto in larga misura. L’ambientazione, la struttura del mondo e la sua varietà lasciano un grande sapore in bocca. La struttura della mappa funziona come un enorme labirinto che invita ad essere esplorato, qualcosa che fino ad allora non era una priorità. Formato da cinque grandi regioni/biomi, Sanctuarium, sembra molto vario, ma allo stesso tempo più realistico.

E Diablo 4 è il trionfale ritorno al miglior stile della saga che è arrivata tanti anni fa con il mitico Diablo II e più recentemente con Diablo II Resurrected. Un mondo al collasso, dove morte e miseria dilagano. Tutto è cupo, spaventoso e violento e Blizzard si prende cura di renderlo chiaro con una squisita narrazione ambientale e un livello di dettaglio strabiliante. È finita quell’estetica più cartoon e colorata vista in Diablo III e Diablo Immortal con cui Blizzard ha cercato di combinare tutte le sue saghe. Diablo 4 è un ritorno alle origini e per la gloria di Lilith, che saggia decisione.

Gameplay ed altro

Anche se visitare la città va bene, siamo venuti qui per distruggere creature malvagie. Il gameplay di Diablo 4 ci riporta a quella coinvolgente formula di combattimento, farming e saccheggio che è sempre stata il punto di forza della saga. In questi termini di gameplay, la familiarità con la sua proposta classica è evidente, ma questo episodio ci regala piccole novità estremamente riuscite. Sai già che questa volta ci aspettano cinque classi: Barbaro, Stregone, Ladro, Druido e Negromante.

Ognuna delle classi si gioca bene e offre un’esperienza di gioco molto diversa, poiché hanno vantaggi unici e i propri sistemi non trasferibili. Il barbaro, ad esempio, schiaccia e basa il suo set di mosse e abilità sulla distruzione dei mostri corpo a corpo. Diablo 4 è un RPG d’azione hack’n slash e ciò che ci aspetta sono combattimenti contro centinaia di nemici in cui le abilità con il cooling, la gestione delle risorse e l’equipaggiamento segneranno il corso del nostro percorso. Il gameplay consacrato dal tempo è ancora avvincente come sempre, e vi terrà costantemente intrappolati, anche se ci sarebbe piaciuto vedere più varietà quando si tratta di nemici comuni e abbiamo la sensazione che gli attacchi di base siano troppo protagonisti.

Sebbene, come abbiamo già accennato, novità come le schivate o l’uso di cavalcature (che sono pienamente riuscite in tutto ciò che riguarda l’esplorazione) offrono un importante rinfrescata, questo è appena l’inizio. Sappiamo che può essere un po’ vago, ma per gran parte del tempo che abbiamo trascorso in Sanctuary, lo abbiamo fatto pensando che il gioco fosse solido in tutti i suoi aspetti, ma che c’era qualcosa che non avremmo mai potuto sapere fino alla sua uscita. Questa saga non si basa solo sulla pressione costante di tasti e pulsanti mentre ci facciamo strada davanti alle orde demoniache. La progressione e la personalizzazione sono importanti e in Diablo 4 raggiungono una nuova dimensione. Il nuovo sistema di abilità e il suo albero corrispondente ci fa permettere il lusso di indirizzare il nostro personaggio verso una specializzazione, diverse o che è un po’ di tutto.

Gli stili di ogni classe sono ulteriormente suddivisi grazie a questo sistema. Ad esempio, il barbaro può concentrarsi sulle abilità di rabbia, migliorare i danni al secondo o potenziamenti e difese temporanei, lo stregone può specializzarsi in incantesimi di fuoco, elettrici o ghiacciati e così via con dozzine di altri esempi. Il loot rende la possibile ripetizione del combattimento molto più sopportabile. Chi resiste alla possibilità di ottenere un pettorale leggendario che ha il 5% di possibilità di danno critico con armi a due mani? Nessuno, lo sappiamo. In termini generali, il drop di armi e armature è abbastanza bilanciato e offre trasmogrificazione, miglioramenti e molti altri sistemi.

Tutto questo può essere fatto da soli o in compagnia di altri giocatori. Diablo 4 prende gli aspetti migliori degli MMO e li porta sul suo territorio attraverso eventi mondiali completamente opzionali, ma cooperativi. Ci sono alcune scale più piccole e altre più importanti, ma tutti ti invitano a esplorare Sanctuary con gli amici, il che è molto divertente. Naturalmente, dopo ore, vediamo che queste attività si ripetono molto. Inoltre, non ci piace il fatto di dover essere costantemente connessi al gioco, anche se giochiamo da soli. E questo ci porta ai DDUNGEONS, un elemento fondamentale all’interno della saga che qui non delude, sia per design che per quantità. Ce ne sono più di cento senza contare i livelli di difficoltà e tutti ci offrono vantaggi che possono essere applicati anche ad altri personaggi, che integrano tutto in modo fantastico.

E i dungeon e secondari (che non sono male) si uniscono a un endgame con due assi chiave. I sussurri sono attività temporanee che ci fanno collezionare francobolli in modo da poterli scambiare con attrezzature speciali mentre espandiamo il nostro albero delle abilità con la scheda Legenda, che aggiunge ancora più profondità. La verità è che in questa sezione ci aspettavamo qualcosa di più, poiché la ripetizione dei concetti pesa troppo. Diciamo che i sussurri sono come il riso bianco, non c’è niente di entusiasmante, ma hey, toglie sempre la fame e si combina bene sul menu. Sorprendentemente, ciò che ci ha convinto di più è il PvP o la modalità giocatore contro giocatore. I Campi dell’Odio generano alcune interazioni molto interessanti e combattere altri personaggi è un’esperienza gratificante.

Diablo 4 offre fino a quattro livelli di difficoltà chiamati livelli mondiali: Avventuriero, Veterano, Incubo e Tormento. Questi possono essere modificati nelle principali capitali di Sanctuary o prima di iniziare una partita con un personaggio e fornire un’esperienza di gioco molto diversa. All’inizio dell’avventura puoi selezionare solo tra i primi due. Avventuriero è progettato per i giocatori che non hanno mai goduto di un gioco della serie e non genera un’alta difficoltà. Giocando alla campagna di Diablo 4 abbiamo riscontrato importanti picchi di difficoltà in quest’ultimo tipo di scontri, ma il livello Veterano è solo l’inizio della strada, perché quando in seguito si sbloccano Incubo e Tormento, tutto diventa enormemente complicato.

La durata di Diablo 4 è un altro dei punti più importanti per i fan. Abbiamo impiegato circa 30 ore per completare la campagna, anche se è vero che ci siamo intrattenuti con alcuni compiti e attività secondarie lungo la strada. Tuttavia, la saga di Diablo è sempre stata molto più delle sue missioni principali. Il finale di Diablo 4 descritto sopra espande notevolmente la durata del gioco ed elementi come l’Albero dei Sussurri o il PvP lo rendono quasi infinito. Completare tutte le missioni secondarie e i dungeon vi richiederà qualche decina di ore in più, così presto, il gioco potrebbe offrire più di cento ore senza tenere conto dell’endgame o dei futuri aggiornamenti e stagioni che Blizzard lancerà ogni tre mesi.

Infine gioco vanta una grafica molto buona, ma non aspettatevi qualcosa di folle in questi termini. Diablo 4 non è un gioco next gen né pretende di esserlo e in alcuni momenti che mostra, anche se non significa che questa sia il capitolo con la migliore trama grafica della saga e il gioco più all’avanguardia dell’azienda. La direzione artistica è sublime, ovviamente. E per quanto riguarda il suono, non abbiamo quasi nessuna noia mentre l’ascoltiamo. Il gioco è completamente doppiato in italiano e in un modo più che notevole. Anche gli NPC più insignificanti hanno le loro linee di dialogo. L’interpretazione è conforme, nonostante alcuni scivoloni o piccoli errori come errori di traduzione.

Related posts

Dredge – Recensione

Luca Cuciniello || Ciccioboy

Peaky Blinders: Mastermind – Recensione

Luca Cuciniello || Ciccioboy

Il preload di Watch Dogs 2 è disponibile su XboxOne