Minecraft: Story Mode è un gioco di avventura grafica a episodi sviluppato e pubblicato da Telltale Games basata sul videogioco sandbox Minecraft. I primi cinque episodi sono stati lanciati tra ottobre 2015 e marzo 2016, e tre episodi aggiuntivi nel 2016. Il titolo è stato lanciato per Microsoft Windows, macOS, PlayStation 3, PlayStation 4, Wii U, Xbox 360, Xbox One, Android e IOS. Il gioco segue lo stile a episodi che Telltale Games ha usato per altri suoi titoli, come The Walking Dead, The Wolf Among Us, Tales from the Borderlands e Game of Thrones. Dopo circa due anni dalla sua prima apparizione, il titolo ha fatto la sua comparsa anche su Nintendo Switch, e questa è la nostra recensione.
Trama
La storia comincia con un racconto che parla del cosiddetto “Ordine della Pietra”, un gruppo di eroi che sconfissero il Drago dell’End e di un gruppo di amici: Jesse il protagonista, Olivia, Axel e Reuben il maialino. Nel primo episodio il protagonista, Jesse, e i suoi amici, Axel e Olivia, partecipano all’EnderCon, competizione in stile Minecraft, con lo scopo di vincere ed incontrare Gabriel, un guerriero dell’Ordine della Pietra.Durante la competizione Reuben il maialino di Jesse scappa e bisognerà inseguirlo per poi essere circondati da un’orda di zombie.Si dovrà scegliere se far scappare Reuben o no.Si verrà salvati da Petra, un’amica di Jesse, che lo porterà in salvo all’EnderCon(lo si potrà anche vincere), Petra svela a Jesse che porta con sé una testa di scheletro wither, ottenibile solo nel Nether, per uno scambio con un uomo che le aveva promesso un diamante.Petra invita Jesse allo scambio e, dopo aver ritrovato Axel e Olivia (con o senza Reuben) Jesse l’accompagna. Sembra che l’uomo non ci sia, così Petra va a cercarlo e lascia Jesse(con o senza Reuben) da solo. Jesse nota una cassa poco distante e le si avvicina, poco dopo arriva l’uomo che doveva fare lo scambio, il cui nome è Ivor. I due aspettano Petra e, quando arriva fanno lo scambio.Ivor li truffa e i due personaggi lo inseguono. Petra e Jesse si riuniscono con Axel, Olivia e Lukas(il capo degli avversari di Jesse gli Ocelot).
Come se la cava su Switch?
Essendo un gioco in pieno stile Telltale Games, l’esplorazione ricopre un ruolo importante. Infatti si possono trovare ed interagire con gli oggetti sparsi per ogni scena in variati modi. Ogni decisione pesa sull’andamento della trama, cambiando in qualche senso anche la squadra che ci porteremo dietro, anche perché la narrazione gioca molto con i rapporti tra amici e rivali. Nei momenti di esplorazione, dialoghi e semplicissimi QTE, il gioco è comunque molto curato dal punto di vista grafico su Switch. Non mancano effetti di luce e la presenza di profondità di campo. Non mancano anche citazioni al gioco originale, e questa volta oltre l’audio in inglese, avremo anche dei sottotitoli completamente in italiano. Però qui, sorge qualche problemino dal punto di vista del gameplay, che essendo un porting, non è stato curato nei minimi dettagli. I QTE molto spesso sono calibrati male e basta un pochissimo che con il Joy-Con si possa sbagliare, e dunque ripetere sezioni molto lunghe di gioco. Molto peggio anche i checkpoint che molto spesso risultano molto distanti tra di loro, che in caso di gameover, obbliga il giocatore e ripetere sezioni anche molto lunghe. Inutile dirvi che il prezzo proposto sia abbastanza alto per un porting e per un gioco che è uscito ormai 2 anni fa. Da dire che il titolo è diretto ad un pubblico di giovani e giovanissimi, e che non tutti gli amanti delle serie Telltale apprezzerebbero questa serie targata Minecraft. Il titolo non presenta rallentamenti su console, sia su dock che tenuta in mano in stile portatile. La longevità si appresta ad essere piuttosto alta, dato che in questa confezione sono inclusi tutti e 8 gli episodi, per una media di circa 1 ora / 1 ora e venti ad episodio.
In conclusione
Sinceramente ci troviamo in un punto di stallo con questa serie, che da un lato presenta ottimi scorci grafici, un buon divertimento ed una buona longevità, mentre dall’altro troviamo QTE lunghissimi, mal calibrati e checkpoint molto distanti, che fanno perdere la voglia di giocare. Da dire che il prezzo al momento dell’uscita è abbastanza alto ( Circa 50 euro).
È in italiano??
Ciao Vittorio, il gioco è completamente in Inglese.