Slipgate Studios ha deciso di dare una forma al suo gioco attraverso una campagna su Kickstarter.
Un classico Platform Run and Gun pieno zeppo di riferimenti ai videogiochi o console del passato è quello che ci viene proposto quasi nell’immediato, ma saprà convincere i videogiocatori della qualità oltre che alla nostalgia?
Rad Rodgers è un bambino degli anni ’90 con la passione dei videogiochi. Forse un po’ troppo, dato che molto spesso sua madre è costretta ad arrabbiarsi con lui per farlo smettere.
Una notte, mentre questa scena viene ripresa, succede l’impensabile: Mentre dorme, la sua televisione emette strani rumori.
Accortosi del pericolo, si alza subito per controllare cosa stesse succedendo e da lì viene subito risucchiato dalla sua TV inseme a Dusty, la sua amata console di gioco.
Ed è qui che i due protagonisti di questa avventura vengono catapultati in un universo di gioco platform.
Il gameplay risulta molto facile e intuitivo. Controllare Rad Rodgers sarà facile e l’ottimo level design, ben lavorato e poco se non per nulla lineare, ci permetterà di scovare segreti e Easter Egg con semplicità.
L’elemento Run and Gun è ben definito, e richiede una skill elevata ai livelli più difficili del gioco.
Per quanto riguarda Dusty, di tanto in tanto il nostro amico robotico dovrà sistemare qualche ‘falla’ nel sistema di gioco in cui siamo catapultati, risolvendo piccole sequenze per permettere al nostro protagonista di proseguire, sistemando una piattaforma scomparsa o semplicemente spostando oggetti che interferiscono nel nostro cammino.
I collezionabili e i segreti sono presenti nel gioco, aumentando così le ore complessive.
COMMENTO PERSONALE
Rad Rodgers è tecnicamente ben curato, pecca nella longevità e soprattutto nell’ambizione degli sviluppatori.
Un platform molto godibile, che cattura lo spirito dei retro game degli anni ’90 (infatti sono comprese molte citazioni a giochi come Super Mario e Sonic).