Il 2020 ci ha portato sorpresa dopo sorpresa sotto tutti gli aspetti. L’attuale pandemia ha costretto dozzine di lavoratori e atleti ad annullare i loro piani annuali, portando a grandi sforzi e dedizione da parte delle organizzazioni di eventi in tutti i settori. Il ciclismo non sarebbe stato meno, e uno dopo l’altro i test preparatori per i tre grandi giri di questo sport meraviglioso e di lunga durata sono crollati, costringendo il rinvio della competizione che vede protagonista oggi, il Tour de France, a una nuova data, dal 29 agosto al 20 settembre. Lo studio francese di Cyanide ha trascorso 20 anni lavorando alla serie nel manager Pro Cycling e nella serie Tour de France senza mai fallire, portando sempre un nuovo approccio alle sue proposte aggiungendo vari meccanismi, modalità e caratteristiche ai titoli PC e console. Scopriamo insieme la versione 2020.
Il gioco
Il Tour de France 2020 arriva nei negozi quasi tre mesi prima dell’inizio della competizione ufficiale e lo fa come una proposta molto continua, prendendo le basi dal titolo dello scorso anno e aggiungendo una nuova modalità di gioco e nuove meccaniche. Entrando per valutare le nuove funzionalità, abbiamo prima la modalità a cronometro, qualcosa che gli sviluppatori volevano ritoccare da molto tempo a causa delle continue richieste degli utenti. Cyanide è finalmente riuscito a implementarlo nel Tour de France 2020, cambiando l’animazione dei piloti nella posizione tipica di questo sport con gli avambracci appoggiati sulle estensioni del manubrio, riducendo così la resistenza al vento e ottenendo maggiore velocità con meno sforzo su entrambe le ruote. Tuttavia, il controllo della bici è più difficile e bisogna fare attenzione ad ogni curva. Inoltre, questa posizione aerodinamica può essere utilizzata anche nella discesa con grandi pendenze, con cui è possibile riposare un po’ e riguadagnare resistenza. Un’altra importante aggiunta è la nuova visuale in prima persona, una prospettiva senza precedenti nella serie che porta l’esperienza ciclistica a un nuovo livello, sentendo la straordinaria vicinanza fisica, le ripide pendenze e le fughe in alte montagne o incredibili sprint a tutta velocità al traguardo.
Per quanto riguarda i contenuti in gioco, il Tour de France 2020 porta con sé 88 tappe su licenza tra cui i classici 266 km di Liegi-Bastogne-Liegi, i test di quest’anno del Grande Boucle e molti altri oltre all’evidente percorso dell’estesa prova regina. Inoltre, l’interfaccia è stata ridisegnata, chiarendo ogni aspetto della gara, fornendo una migliore anticipazione di qualsiasi movimento da parte dei ciclisti. Tutti i test possono essere svolti attraverso le consuete modalità di gioco come gara, sfida, Online (sarà attivo molto presto a causa delle complicazioni dell’ultimo minuto) e il più raccomandato, Lider Pro e Pro Team. La prima modalità, Leader Pro, ci porta a creare il nostro ciclista con il sogno di raggiungere la vetta della classifica mondiale UCI, scegliendo inizialmente la squadra, età, peso, nazionalità e specialità (montagna, media montagna, sprint, cronometro), ma non il suo aspetto fisico. Partendo da attributi e statistiche bassi che assumono un ruolo secondario nella squadra, dobbiamo scegliere vari obiettivi che rappresentano una sfida piuttosto impegnativa se scegliamo un’alta difficoltà. Da parte sua, la modalità Pro Team funziona come un manager in cui creiamo il nostro team, arruoliamo ciclisti, gestiamo chi gestisce ogni evento, negoziamo i contratti in base al budget disponibile vinto in ogni gara e, infine, possiamo contestare le fasi dando ordini ai corridori o anche simularli e quindi vedere il risultato finale.
Analisi del Gameplay
Mentre il gameplay è completo e le modalità di gioco si evolvono con ogni nuova uscita annuale, Cyanide continua a utilizzare un motore grafico leggermente obsoleto per le console di oggi. I meravigliosi paesaggi francesi e tutta la loro natura sono ricreati in modo piatto con modelli e risorse importate dalle scorse versioni, qualcosa che troviamo anche negli innumerevoli ciclisti che compongono la squadra. Passaggi di montagna, traguardi, sprint, partenze di prove a cronometro, sì, tutto è presente nel Tour de France 2020, anche se con volti che non dicono nulla e movimenti robotici. Lo stesso accade con le scarse animazioni e il sistema fisico attraverso le collisioni, dove non ci sono conseguenze reali per il corso della gara, presentando anche vari bug nel mezzo del tracciato. Per chiudere, è necessario parlare della sezione audio, che nonostante abbia una rilevanza piuttosto bassa nell’insieme generale della proposta, è limitata a un insieme di melodie per navigare attraverso i menu e le direzioni del regista e del suono ambientale durante la competizione. Naturalmente, tutto questo è debitamente tradotto in italiano come ogni anno.
In conclusione
Tour de France 2020 segue la linea dei suoi predecessori con una struttura che rimane intatta, tranne per alcune aggiunte. In termini di contenuto, Cyanide ha fatto un ottimo lavoro, ma funziona meglio come proposta di gestione del ciclismo e tutto ciò che circonda la squadra, piuttosto che come gioco ciclistico stesso quando si tratta di guidare il pilota. Ed è lì che vengono alla luce le carenze di scarso controllo, i limiti per gestire la situazione della carriera e la sezione audiovisiva che chiede una radicale evoluzione. Consigliato agli appassionati dello sport ed a coloro che giocano il titolo ogni anno o lo guardano in Tv, mentre per tutte le altre persone che si vogliono avvicinare a questo meraviglioso titolo, consigliamo di attendere magari una versione next-gen dove sicuramente verranno risolti i problemi che affliggono la serie da qualche anno a questa parte.