Nonostante ci siano sempre meno nuove proposte di nicchia nel nostro paese, ci sono ancora sorprese nel vasto catalogo di gemme nascoste giapponesi. Questa volta arriviamo con l’ultimo capitolo di una serie quasi sconosciuta da queste parti, ma che ha già avuto alcuni giochi alle spalle, essendo quella che ci riguarda un rinnovamento della solita formula della serie Umihara Kawase. La maggior parte dei titoli consisteva in platform bidimensionali in cui dovevamo imparare a maneggiare una canna da pesca per evitare nemici e ostacoli, ma questa volta la formula è stata leggermente modificata. Siete curiosi? Scopritelo con noi, in questa nuova recensione.

Il gioco
Umihara Kawase BaZooKa! per darti un’idea, è una somma di Smash Bros e Bomberman, ma con canne da pesca oltre che bombe, con pesci piuttosto strani e gambe umane oppure cani con bazooka sulla schiena. Come puoi immaginare, una proposta folle e divertente da condividere con più persone. Vediamo se riusciamo a introdurre un po’ di coerenza per capire meglio cosa ci offre il gioco. Umihara Kawase BaZooKa! è un gioco d’azione platform arcade spensierato da uno a quattro giocatori. Ha opzioni sia per un giocatore singolo che per diversi, ma senza dubbio è un titolo quasi totalmente incentrato sull’aspetto multiplayer, sia locale che online.
Sebbene gli obiettivi varieranno a seconda della modalità di gioco che scegliamo, l’operazione è la seguente: abbiamo a disposizione fino a 22 personaggi tra cui scegliere, ognuno con una diversa gamma di canne da pesca, abilità e attacchi speciali. Da una donna che evoca un esercito di maiali (che possiamo usare anche come munizioni per il nostro bazooka), passando per una maga che spara palle di fuoco, e persino uno YouTuber capace di incendiare il palco. Esistono diversi tipi di personaggi e, sebbene alla fine finiscano per ripetere certi attacchi l’uno contro l’altro, il roster sembra abbastanza vario. Hanno tutti due elementi in comune, protagonisti assoluti del gameplay: la canna da pesca e il bazooka. La canna da pesca ci aiuterà a catturare i nemici e ad usarli come munizioni per il nostro bazooka, ma anche come metodo di arrampicata e per raggiungere altre piattaforme. La manovrabilità della canna è molto divertente, dovendo sfruttare la sua inerzia per catapultarci in altri posti o per tirare i nemici (ha diverse modalità di manovra, essendo quella indicata per i principianti l’ideale per i miei gusti). A seconda delle dimensioni dei rivali, il bersaglio dovrà essere stordito tirando la linea per alcuni secondi.

Analisi del gameplay e altro
Saranno disponibili diversi tipi di modalità a seconda del gioco che sceglieremo: nella modalità sfida dovremo superare quaranta livelli, in cui l’obiettivo sarà eliminare le ondate di nemici che compaiono prima che scada il tempo. Per dargli più eccitazione, non sarà sufficiente eliminarli, ma dovremo ottenere un certo numero di monete che lasciano cadere una volta sconfitti se vogliamo superarlo. Idealmente, completa i livelli il più rapidamente possibile facendo quante più combo possibili, ovvero eliminando diversi nemici in un colpo. Poi abbiamo bombe e trappole sparse per l’ambiente che possiamo anche usare a nostro vantaggio, ma dobbiamo stare attenti, perché se ci sparano alcune di quelle bombe (anche quelle che spariamo), subiremo anche dei danni. La follia è assicurata dal rimbalzo difficilmente prevedibile delle bombe attraverso i livelli.
Anche se è vero che i primi trenta livelli sono molto semplici, per finire gli ultimi dieci (in cui c’è un notevole aumento di difficoltà), avevo bisogno di un aiuto. È stato davvero divertente a delle persone in che tipo di gioco li stavo coinvolgendo, ci siamo divertiti molto a giocarci insieme. I controlli sono semplici e, sebbene la gestione dei personaggi sia piuttosto rozza (specialmente quando si arrampicano o si ricevono danni), si riesce immediatamente a capire come giocare. La prospettiva dei combattimenti è simile a Super Smash Bros, e anche la follia che avremo con quattro personaggi che lanciano pecore, maiali, fuochi, incantesimi e colpi di bazooka ha lo stesso spirito. Umihara Kawase BaZooKa! Può essere molto divertente per un giocatore singolo, ma è un’esperienza totalmente diversa se giocato in multiplayer, rivelandosi un fantastico esempio di quelli già affermati come giochi da divano con gli amici.
Il problema più grande Umihara Kawase bazooka!, senza alcun dubbio, è la quantità di contenuti che offre. La modalità sfida quaranta missioni può essere completata in circa due o tre ore, anche con la varietà di personaggi che ha, puoi provarli tutti mentre avanzi nei livelli, e l’unico vero obiettivo rimasto è battere il tuo punteggio. Oltre a ciò, non ci sono extra per giocatore singolo, lasciando solo le modalità di gioco multiplayer. Sì, è un titolo molto divertente ed efficace, ma non ha più incentivi o profondità giocabile per dedicargli più ore a meno che tu non abbia amici o voglia giocare online. Se giochi con altre persone diventa un’esperienza più tattica che richiede una maggiore abilità ai comandi quando si tratta di incontrare i personaggi e maneggiare la fisica della canna, ma non è qualcosa che la modalità single player riesce a spremere. È consigliato solo in single player per quei giocatori che amano battere i propri punteggi nelle classifiche online. Un contenuto un po’ scarso per un gioco che attualmente costa 29,99€ nelle sue versioni di PS4 e Switch. A livello tecnico Umihara Kawase BaZooKa! non c’è da meravigliarsi, ma non ne hai nemmeno bisogno. Il suo carattere e il design dei nemici sono molto belli, ma le sue impostazioni sono un po’ più semplici. Con un po’ più di dinamismo, o eventi o oggetti casuali avrebbero animato ancora di più i combattimenti. La musica è anche molto piacevole da ascoltare e accompagna perfettamente la follia che vediamo sui nostri schermi.

In conclusione
Come gioco per intrattenersi con gli amici, soprattutto se stai cercando un’alternativa a titoli come Smash Bros e derivati, Umihara Kawase BaZooKa! è un ottimo modo per passare il tempo grazie alla sua proposta originale e folle. Il suo problema sta nella mancanza di opzioni che presenta che, unita alla semplicità delle sue meccaniche, lo rende un titolo consigliato solo a coloro che trarranno il massimo dal suo multiplayer.