Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r] è un gioco di combattimento 2D in stile anime con controlli semplificati e, a sua volta, versione aggiornata del gioco che ha debuttato nel 2014 con Under Night In-Birth Exe: Late ed è proseguito nel 2018 con Exe: Late [st] per piattaforme PlayStation. Questa nuova versione aggiunge un nuovo personaggio giocabile (Londrekia Light), un migliore equilibrio in tutte le aree, più scenari, canzoni, effetti sonori ed elementi nella storia legati a Londrekia, essendo l’ideale per coloro che desiderano scoprire il franchise. Approdato questa settimana su PS4 e Switch, ecco la nostra recensione.
Il Gioco
Per coloro che non conoscono il titolo originale, ti diremo che la sua storia (che viene raccontata in modalità Cronache) si concentra su un evento chiamato Hollow Night. Durante questo fenomeno, i portali si aprono su un mondo oscuro in cui vivono i Vuoti, esseri di immenso potere che pongono fine a tutti gli esseri viventi. Coloro che sono in grado di affrontare queste creature sono conosciuti come In-Birth, combattenti con poteri speciali chiamati EXS (Existence) in grado di eguagliare quelli dei Vuoti. L’avventura inizia quando il protagonista, Hyde, risveglia il suo potere EXS dopo essere stato attaccato da un Vuoto, scoprendo durante le indagini sulla Hollow Night una trama oscura condotta da diverse organizzazioni. La trama, nonostante sia un gioco di combattimento, è divertente e, come il il capitolo precedente del franchise ed è raccontata nello stile di un romanzo visivo. Questa modalità Cronache funge da prologo della modalità Arcade, dove troverai le storie di ciascuno dei personaggi divise in capitoli che vengono sbloccati man mano che procedi, aggiungendo questa nuova versione alla storia di Londrekia. Essendo un gioco di combattimento e trovando i testi in inglese, si potrebbe storcere l’occhio per la quantità di dialoghi disponibili, ma è qualcosa che i fan del franchise apprezzeranno.
Gameplay e comparto audiovisivo
Per quanto riguarda le meccaniche di gioco, non è variata molto rispetto a quanto visto nel gioco precedente, ma ha ricevuto molti aggiustamenti che saranno particolarmente apprezzati da coloro che hanno dedicato più ore ai combattimenti. Sono molto accessibili, ma a loro volta hanno una grande profondità per gli esperti. Come sempre, possiamo muoverci lateralmente, saltare, spingere, proteggere o attaccare con insistenza diversa, facendo combo semplici con la semplice pressione di un pulsante. Ogni personaggio ha diversi movimenti speciali che causano un danno maggiore, facendo uso di questi movimenti dell’indicatore EXS, che viene riempito quando si attacca l’avversario o si subisce danno. Sono molto utili e sapere quando usarli in battaglia può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Questo titolo si concentra molto sull’offensiva, cosa che puoi scoprire grazie alla barra GRD situata nella parte centrale inferiore dello schermo e che è divisa in blocchi. Quando colpiamo l’avversario ed evitiamo danni, otteniamo parti di questi blocchi e, chi riesce a raccoglierne di più, entra nello stato dello stato Vorpal per aumentare il suo potere di attacco e difesa, oltre a essere in grado di concatenare movimenti speciali. Per quanto riguarda il cast di personaggi, ora abbiamo un totale di 21 controller: Akatsuki, Byakuya, Carmine, Chaos, Eltnum, Enkidu, Gordeau, Hilda, Hyde, Linne, Merkava, Mika, Nanase, Orie, Phonon, Seth, Vatican, Wagner, Waldstein e Yuzuriha, essendo la novità, come abbiamo già commentato, Londrekia Light. Questo personaggio, che è molto accessibile per i giocatori alle prime armi, ha potenti attacchi a breve e media distanza grazie all’uso del suo bastone e dell’elemento ghiaccio, in grado di congelare momentaneamente i suoi avversari per darci l’opportunità di fare delle combo e massimizzare il danno. Tutto questo, insieme al nuovo bilanciamento dei combattenti, lo rende più divertente che mai. Le modalità di gioco sono varie e, nonostante la mancanza di originalità, c’è divertimento per tutti i gusti. Innanzitutto abbiamo la modalità Arcade, in cui scegliamo un personaggio e dobbiamo superare 10 round per scoprirne la storia. Accanto a lui è il già citato Cronache, che ci porta a conoscere il prologo di ciascuno dei combattenti attraverso una discussione raccontata come se fosse un romanzo visivo. Non puoi perdere il tipico Versus per affrontare altri giocatori a livello locale, online o con l’intelligenza artificiale scegliendo il personaggio, lo stage, il BGM e il numero di round che si vuole affrontare. Quindi, per esercitarsi abbiamo modalità Training, tutorial e Missioni, una serie di sfide per provare a padroneggiare le combo di ogni personaggio. Questo rende la durata del gioco davvero alta fintanto che proposta ti attira, dove possiamo anche personalizzare il nostro profilo con icone o titoli tra gli altri, così come il nostro personaggio con colori diversi nel menu di personalizzazione. Nella sezione grafica torniamo a goderci alcuni buoni disegni e animazioni per i personaggi, che hanno più di 600 fotogrammi animati e scenari 3D un po’ irregolari, trovando alcuni molto buoni e altri poco ispirati. Nel suono, come nell’originale, troviamo vari temi che regolano molto bene il combattimento, così come la nuova canzone occasionale, buoni effetti sonori e voce giapponese di alta qualità. I testi, d’altra parte, ci possiamo leggerli sia in giapponese che in inglese.
In conclusione
In conclusione, Under Night In-Birth Exe: Late [cl-r] è ancora un eccellente gioco di combattimento, con molti combattenti ben bilanciati, una storia interessante e una moltitudine di modalità di gioco che, nonostante non siano originali, evitano che tutto cada rapidamente nell’oblio. I suoi controlli sono molto accessibili, anche se la padronanza di alcuni movimenti può richiedere molto tempo, il che lo rende adatto sia ai neofiti che a chi cerca una vera competizione.