Quanti di voi hanno potuto apprezzare lo sviluppo videoludico dal 1999?
Sicuramente molti gamers dei giorni d’oggi sono gamers abituati all’evoluzione grafica dei giochi moderni.
Ma quanti possono davvero dire che uno dei tantissimi giochi moderni sia migliore di altri videogiochi del passato? Molti giocatori del passato ricorderanno giochi come Half-Life, dinamici e divertenti.
Deus Ex, che era un qualcosa di più di un semplice FPS combinato con lo stealth… e molti altri.
Ma la recensione di oggi riguarda un videogioco in particolare che ha portato alla creazione di film e remake, sviluppatosi anch’esso nel corso del tempo fino ad arrivare ai livelli grafici di adesso con una versione aggiornata del gioco.
Sto parlando di Aliens versus Predator Classic 2000, come lo conosciamo qui su Steam, originariamente conosciuto come Aliens versus Predator Gold Edition.
TRAMA
Il gioco non ha una vera e propria trama di sfondo. Il gioco si sviluppa su 3 campagne: quelle dell’Alien (o Xenomorfo), quella del Colonial Marine e quella del Predator, tutte e 3 indipendenti tra di loro, sviluppate su 5 – 6 livelli di storia, più altri 5 livelli bonus aggiuntivi, non collegati alla campagna principale.
Campagna Alien: Impersonerete uno Xenomorfo cavia di esperimenti che è riuscito a scappare dalla gabbia in cui era rinchiuso, e il vostro compito sarà quello di trovare nella storia una navetta che porterà alla Terra.
Campagna Colonial Marine: Nella campagna del Colonial Marine impersonerete appunto un semplice C.M. molto pigro* che ha il compito di scappare dalla Base Pandora, una struttura della Wayland-Yutani, poichè alcuni Xenomorfi sono riusciti a scappare dalle gabbie in cui erano rinchiusi, riuscendo a causare il caos nella base.
*se vi state chiedendo perchè pigro, bhè semplicemente perchè mentre tutti gli altri C.M. erano riusciti a scappare dalla base con delle navette, la cutscene iniziale vi mostrerà che il vostro personaggio mentre tutti scappavano stava facendo un pisolino.
Campagna Predator: Un clan di Predator è alla ricera di nuove specie per la caccia. La loro nave però comincia a danneggiarsi, schiantandosi sul pianeta Terra, sulla Base Pandora. Molti dei suoi fratelli vengono presi per essere studiati e fatti cavie da esperimento, voi infatti impersonerete un Predator il cui compito sarà quello di salvare i vostri fratelli. Ma la strada è molto lunga e molto difficile, perchè oltre a vedervela con dei C.M., dovrete vedervela anche con gli Xenomorfi.
Sotto certi aspetti la trama sembra collegata, ma se ci pensate bene non lo è.
GRAFICA E GAMEPLAY
La grafica del gioco è molto leggera.
Potete giocarci anche con PC molto scarsi, è pur sempre un classico insomma, ma credetemi che texture e modelli di personaggi, armi e anche i vari movimenti dei questi ultimi sono fatti benissimo, quando lo provai per la prima volta infatti mi aspettavo molto di peggio.
Se siete amanti della grafica ultra HD e volete provare il gioco in HD, potete scaricare la redux mod da qui: http://www.moddb.com/mods/aliens-versus-predator-classic-redux
Il peso originale del gioco è di 500 – 600 mbs.
Il peso invece della redux è di circa 3 GBs, in pratica implementa la grafica e i vari suoni di tutto ciò che c’è nel gioco. Semplicemente una mod fantastica.
Il gameplay invece si sviluppa apputno su 3 specie: L’Alien, che è lo Xenomorfo che conosciamo un pò tutti noi fan della fantascienza, il mostro del primo film di Alien™.
L’Alien nel gioco è davvero molto veloce, infatti in multiplayer potete sfruttare la sua velocità per creare strategie contro gli avversari più forti, come il C.M. e il Predator, che indipendentemente dai casi sono molto più forti dell’Alien. Inoltre, con l’Alien potete giocare benissimo in versione Stealth, poichè è il suo punto forte.
I suoi attacchi si dividono in 2 tipi: l’attacco base, ovvero letteralmente le mazzate con gli artigli, ma ci vuole troppo tempo per uccidere i nemici, infatti vi consiglio di utilizzare l’attacco pesante, col tasto destro del mouse, la coda dell’Alien, capace di uccidere i C.M. in 1 colpo e i Predator in 3 – 4.
Inoltre uccidendo i C.M. e i Predator in gioco, potete mirare alle loro teste e mangiarvele, rigenerandovi la vita.
Il C.M. invece ha un vastissimo arsenale d’armi, dalle pistole che sono l’arma più scarsa, al Minigun, quella più potente, capace di uccidere gli avversari in meno di 1 secondo, ma è molto difficile da utilizzare. Per rigenerearvi la vita ci sono appositi medikit in giro per le mappe. Il gameplay del C.M. si sviluppa come solito di ogni FPS, inutile che vi sto a spiegare.
Il Predator invece ha un gameplay molto simile a quello del C.M.. Ha un vastissimo arsenale d’armi, di cui non vi parlo, perchè ne ho fatto un’apposita guida: http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=404978527
Al contrario del C.M. però, il Predator non ha danno da caduta, e si rigenera grazie a delle sottospecie di siringhe che potete utilizzare grazie ad un tot di mana del Predator.
IL GIOCO E’ ANCORA GIOCATO?
Ai giorni d’oggi, il gioco è giocato molto poco, ma non è detto che non è giocato. Ogni anno infatti il gruppo AVPCT comandato da 3 miei grandi amici Olde, Grzegorz e Newt-Skalatti organizzano tornei per il divertimento dei fan del gioco, ai quali partecipano tantissimi giocatori!
Sito Internet AVPCT: http://avpct.com/
Gruppo Steam AVPCT: http://steamcommunity.com/groups/avpct
Forum AVPCT: http://avpct.forumotion.com/
Inoltre anche io ho sviluppato un torneo, precisamente quello di Halloween nel 2014, andato perfettamente in porto!
Ecco com’è andata: http://avpct.com/halloween2014
Bhe, come vedete quindi, il gioco è assolutamente ancora giocato, e il Multiplayer è qualcosa di magnifico da giocare con gente magnifica come la community di Aliens versus Predator Classic 2000!
COMMENTO FINALE
Aliens versus Predator Classic 2000 è un gioco che dovete assolutamente provare se siete amanti dei classici e non, perchè è un gioco che fa assolutamente per tutti, inoltre sicuramente vi farà innamorare dei film precedenti al gioco, e anche dei film seguenti se non siete fan.
Consigliato | Non consigliato